Dal 5 Dicembre 2003, in occasione della revisione del suo statuto, la SIPsIA ha esteso la sua costitutiva denominazione (Società Italiana di Psicoterapia dell’Infanzia e dell’Adolescenza) a “Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia”.
La S.I.P.S.I.A. nasce in un clima di crescente fermento di operatività, di ricerca e di scambi culturali e scientifici per l’identificazione e la cura del disagio psicoaffettivo del bambino e dell’adolescente, sostenuto dall’attività del Prof. Adriano Giannotti, psicoanalista dell’I.P.A. (International Psychoanalitic Association) e professore ordinario di neuropsichiatria infantile dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, e grazie anche al contributo del Dott. Andreas Giannakoulas, psicoanalista della Società Britannica e membro dell’IPA, e della Dott.ssa Giuliana De Astis che diedero avvio al primo Corso di formazione a orientamento psicoanalitico per Psicoterapeuti dell’età evolutiva aperto a psicologi, medici e neuropsichiatri infantili.
I primi 18 diplomati del Corso per Psicoterapeuti costituirono per l’appunto la S.I.Ps.I.A. con lo scopo di promuovere lo studio, la ricerca teorico-clinica, la diffusione e l’informazione nel campo della psicoterapia psicoanalitica dell’infanzia e dell’adolescenza e favorire altresì gli scambi di esperienze professionali a livello locale, nazionale ed internazionale mediante congressi, seminari, pubblicazioni scientifiche.
1987
Nel 1987 la SIPsIA era così composta: Primo Presidente: Giuliana De Astis Soci Fondatori: Maria Albergamo, Vincenzo Bonaminio, Armando Bonfanti, Bachisio Carau, Teresa Iole Carratelli, Anna Chagas Bovet, Giuliana De Astis, Mariassunta Di Renzo, Maria Antonietta Fenu, Anna Maria Lanza, Daniela Lucarelli, Adriana Maltese, Celine Menghi, Carmen Morral Colajanni, Anna Maria Nicolò, Diana Norsa, Cristina Ricciardi, Cristina Rossetto, Livia Tabanelli;
Nel tempo, Giuliana De Astis è diventata Presidente Onorario e Soci Emeriti: Christopher Bollas, Andreas Giannakoulas, Salvatore Grimaldi;1992
Nel 1992 le associazioni S.I.Ps.I.A e A.S.N.E. hanno stipulato una convenzione e , nel rispetto delle singole finalità statutarie, hanno deciso di essere rappresentate dalla sigla comune A.S.N.E. – S.I.Ps.I.A. Con tale convenzione, l’ A.S.N.E riconosce la S.I.Ps.I.A. come Associazione dei diplomati della propria scuola di formazione e la S.I.Ps.I.A. riconosce il Corso di Psicoterapia del Bambino e dell’Adolescente dell’Asne come propria scuola di formazione.1992
Dal 1992, l’A.S.N.E. – S.I.Ps.I.A. , congiuntamente all’AIPPI (Associazione Italiana per la Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia) e alla SIPP (Società Italiana Psicoterapia Psicoanalitica), ha costituito la Sezione Italiana dell’EFPP (Federazione Europea per la Psicoterapia Psicoanalitica nei Servizi Sanitari Pubblici).
Sempre dal 1992, la S.I.Ps.I.A. collabora alla Rivista di studi psicoanalitici del bambino e dell’adolescente “Richard e Piggle”, Pensiero Scientifico Editore.1998
Nel 1998 il Corso di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino e dell’Adolescente viene riconosciuto dal M.U.R.S.T. (D.M. 20.3.1998 – G.U. n.91 del 20.4.1998) come Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Età Evolutiva A.S.N.E. – S.I.Ps.I.A.
La S.I.Ps.I.A. vanta una pluriennale collaborazione con l’Ufficio Scuola del VII Municipio del Comune di Roma per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti di Scuola dell’Infanzia e dal 2000 è accreditata dal Dipartimento XI del Comune di Roma per la formazione degli insegnanti.2002
Dal 2002 è accreditata presso il Ministero della Sanità in qualità di organizzatore di eventi formativi ed offre Giornate di Studio e Convegni per i quali vengono rilasciati gli ECM.2006
Nel 2006, dalla collaborazione tra la S.I.Ps.I.A. e l’iW-Istituto Winnicott, con il sostegno di un gruppo di circa 25 soci, si è costituito il Centro Clinico ‘Tana Libera Tutti’, uno spazio qualificato per accogliere la crescente domanda di approfondimento, comprensione e cura del disagio dei bambini, degli adolescenti e dei loro genitori.2008
Dal 2008 La SIPsIA è entrata a far parte della Società AGIPPsA (Associazione Gruppi Italiani Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza).2012
Dal 2012 la S.I.Ps.I.A. è Provider Provvisorio ECM.
Numerose le attività che oggi la S.I.Ps.I.A. può vantare, oltre agli eventi scientifici, da sempre alla base della formazione continua, la società si è dedicata alla realizzazione di Giornate Seminariali e di Corsi di Formazione sia per i soci che per gli esterni, su tematiche e aree di attuale interesse.
La società inoltre, si è aperta al territorio, grazie a giornate di studio aperte agli insegnanti e ai professionisti che operano, a vario titolo, nel settore dell’Età Evolutiva. Attualmente la società annovera circa 180 soci.
Intervista alla dottoressa Giuliana De Astis sulla nascita della SIPsIA
giugno 2014
Intervista a Salvatore Grimaldi
gennaio 2018
Intervista a Anna Lanza
aprile 2018
DOCUMENTI
FINALITÀ E OBIETTIVI
Finalità scientifiche
Attività professionali
Obiettivi
L'ATTUALE DIRETTIVO

Serena Latmiral
Presidente

Claudia Marchei
Segretario scientifico

Laura Usai
Tesoriere

Rossana Garau
Consigliere

Marilena Mazzolini
Consigliere

Eleonora Pasta
Consigliere

Francesca Tonucci
Consigliere
SOCIETÀ DI APPARTENENZA
Il 13 luglio 2007, la SIPsIA e l’ASNE-SIPsIA, congiuntamente alle associazioni, gruppi e scuole che si occupano di psicoterapia psicoanalitica dell’adolescenza, hanno costituito l’A.G.I.P.Ps.A. (Associazione Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza). L’Associazione si prefigge la promozione e la divulgazione delle attività scientifiche e formative dei singoli gruppi componenti, fornendo informazioni sui gruppi, associazioni, scuole e sulle loro iniziative scientifiche e cliniche rivolte specificatamente agli adolescenti e agli specialisti e operatori del settore.
Il 28 maggio 1992 l'A.S.N.E.-S.I.Ps.I.A., congiuntamente all'A.I.P.P.I. (Associazione
Italiana per la Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia) e alla S.I.P.P. (Società
Italiana Psicoterapia Psicoanalitica) ha costituito la Sezione Italiana dell'E.F.P.P.
(Federazione Europea per la Psicoterapia Psicoanalitica nei Servizi Sanitari
Pubblici).
L'E.F.P.P. si è costituita a Londra, nel 1991, con l'obiettivo di riunire le organizzazioni
qualificate di Psicoterapia Psicoanalitica dei Paesi della CEE e dell'EFTA che si
riconoscono in comuni standard formativi. L'EFPP è organizzata in quattro sezioni:
sezione psicoterapia dell'adulto; sezione psicoterapia del bambino e
dell'adolescente; sezione psicoterapia di gruppo; sezione psicoterapia
psicoanalitica della coppia e della famiglia. Conta attualmente 13000 membri ed è
presente in 26 nazioni.